Torre Isozaki, CityLife – Milano

Il progetto

Le fondamenta del futuro nel cuore della Milano che cambia: così nasce la base della Torre Isozaki.

Nel 2011 ha preso forma uno degli elementi strutturali più significativi dell’intero skyline milanese: la platea di fondazione della Torre Isozaki, realizzata nell’ambito del grande progetto di riqualificazione dell’ex quartiere storico della Fiera di Milano, oggi CityLife.

L’intervento, del valore di circa 1 milione di euro, ha fornito il supporto strutturale per la costruzione di quello che sarebbe diventato uno dei grattacieli più alti d’Italia – oltre 200 metri di altezza, firmato dall’architetto giapponese Arata Isozaki in collaborazione con Andrea Maffei.

La realizzazione della platea ha richiesto:

  • un getto continuo in calcestruzzo armato ad alte prestazioni,
  • sistemi avanzati di impermeabilizzazione e consolidamento del terreno,
  • un preciso coordinamento con le fondazioni profonde, le strutture interrate e le preesistenze urbane dell’area.

L’intervento si inserisce in un cantiere altamente strategico, parte del piano di trasformazione di un’area simbolo della città, oggi rigenerata in chiave residenziale, direzionale e pubblica, con una forte attenzione alla sostenibilità, alla qualità architettonica e alla fruibilità urbana.

Siamo pronti a costruire insieme.